
APPROFONDIMENTI MEDICI / Notizie, eventi e approfondimenti
Immagini 3D delle ossa senza esporre i pazienti ai raggi X: i risultati di uno studio irlandese
Approfondimenti medici - 26/10/2016
Un’equipe scientifica attiva presso il Trinity College di Dublino ha individuato una tecnica di scanning rivoluzionaria, che permette di avere immagini 3D delle ossa evitando che i pazienti rimangano esposti per troppo tempo alle radiazioni provenienti dai raggi X.
I chimici del team hanno attaccato composti luminescenti a strutture in oro attratte da superfici ricche di calcio, che compaiono quando le ossa si danneggiano anche con micro lesioni.
Questi agenti bersaglio consentono agli studiosi di ricavare un’immagine completa delle zone danneggiate. Questa tecnica potrebbe avere delle implicazioni molto interessanti per il settore sanitario, per il semplice fatto che è utile per diagnosticare la resistenza ossea e fornire un piano dettagliato della portata e del posizionamento delle singole lesioni.
La conoscenza di questi dati potrebbe, in alcuni casi, aiutare a prevenire la necessità d’impianti ossei e agire come sistema di allarme per chi è a rischio di malattie ossee degenerative, come appunto l’osteoporosi.
La ricerca in questione, che come poco fa ricordato è frutto del lavoro di un team del Trinity College, è stata pubblicata sulle pagine della rivista Chem.
Secondo quanto affermato dalla dottoressa Esther Surrender, i nanoagenti utilizzati sono molto simili ai mezzi di contrasto che vengono impiegati per le risonanze magnetiche all’interno della clinica, e quindi rappresentano un vero e proprio nuovo mezzo di diagnosi, efficace grazie soprattutto alla sostituzione dell’europio con lo ione gadolinio, che consente una sintonia con l’attività della risonanza magnetica.
Leggi tutti gli approfondimenti medici
Ultimi aricoli pubblicati
Notizie, eventi e approfondimenti medici a cura del dott. Luigi Mazzoleni, chirurgo ortopedico che visita in Lombardia, Liguria, Sicilia e Puglia.
-
07/08/2017
I pazienti obesi non hanno bisogno di perdere tempo prima dell’intervento di sostituzione articolare -
17/07/2017
Obesità infantile collegata a un maggior rischio di problemi all’anca -
17/07/2017
Osteoartite al ginocchio: le iniezioni di steroidi non portano benefici -
17/07/2017
Osteoartite al ginocchio: le iniezioni di steroidi non portano benefici -
07/07/2017
Osteoartrite: prevenire la carenza di molecole chiave può ritardare la necessità di sostituzioni articolari -
07/07/2017
Il BMI più alto diminuisce i tempi di guarigione delle lesioni -
23/06/2017
La prima cartilagine biostampata in India -
23/06/2017
Ossa rotte: la tomografia computerizzata in grado di individuare le fragilità e di prevedere la sopravvivenza -
14/06/2017
Nuova tecnica per il trattamento della frattura di Jones -
14/06/2017
Bruciare grassi migliora la salute delle ossa -
19/05/2017
Osteoartrite: uno studio conferma che la degenerazione del ginocchio si riduce con la perdita di peso -
19/05/2017
Il rumore al ginocchio può essere un segno precoce di osteoartrite -
19/05/2017
Il rumore al ginocchio può essere un segno precoce di osteoartrite -
03/05/2017
Il fumo aumenta la probabilità di dover ricorrere alla rioperazione -
03/05/2017
Le cellule stampate in 3D riescono a sopravvivere nel corpo umano
CANALE FACEBOOK
Se ancora non lo conosci, segui il Canale Facebook del dott. Mazzoleni e aggiungi il tuo "Mi piace"