
APPROFONDIMENTI MEDICI / Notizie, eventi e approfondimenti
Scoperto gene che può aiutare il trattamento delle fratture
Approfondimenti medici - 20/06/2016
Una ricerca della University of California
È stato scoperto un gene che può aiutare il trattamento delle fratture? Secondo quanto riportato in uno studio effettuato da un’equipe di scienziati attiva presso la University of California la risposta è affermativa.
Per riempire i deficit di conoscenze relativi al funzionamento delle cellule staminali in sede di riparazione delle fratture, gli scienziati della University of California si sono messi al lavoro e sono arrivati a comprendere che il gene Sostdc1 è in grado di tenere sotto controllo l’attività delle cellule staminali in sede di riparazione delle fratture.
Secondo il testo del comunicato stampa ufficiale, diffuso lo scorso 1 giugno, il gene in questione ricopre un ruolo fondamentale durante il processo di auto rinnovamento e differenziazione delle cellule staminali. Lo studio in questione ha dimostrato che i topi privi di questo gene avevano una densità minerale ossea inferiore per quanto riguarda l’osso trasecolare, mentre presentavano ossa corticali decisamente più
spesse.
La squadra che ha lavorato a questa ricerca ha inoltre dimostrato che la soppressione del gene Sotsdc1 induce la popolazione di cellule staminali a crescere più rapidamente, espandendosi nel sito della frattura e contribuendo così al processo di guarigione.
Secondo la dottoressa Gaby Loots, una delle autrici dello studio, la ricerca fa in modo di evidenziare l’attività del gene in un nuovo contesto, cercando di capire il suo ruolo nel metabolismo e nella riparazione dello scheletro.
Studi futuri consentiranno di prevedere, sempre concentrandosi sul rapporto con la genetica, il comportamento delle cellule staminali in altre parti del corpo. Resta ancora da capire se le varianti del gene Sostdc1 negli esseri umani possono comportare un aumento della massa ossea corticale.
Leggi tutti gli approfondimenti medici
Ultimi aricoli pubblicati
Notizie, eventi e approfondimenti medici a cura del dott. Luigi Mazzoleni, chirurgo ortopedico che visita in Lombardia, Liguria, Sicilia e Puglia.
-
07/08/2017
I pazienti obesi non hanno bisogno di perdere tempo prima dell’intervento di sostituzione articolare -
17/07/2017
Obesità infantile collegata a un maggior rischio di problemi all’anca -
17/07/2017
Osteoartite al ginocchio: le iniezioni di steroidi non portano benefici -
17/07/2017
Osteoartite al ginocchio: le iniezioni di steroidi non portano benefici -
07/07/2017
Osteoartrite: prevenire la carenza di molecole chiave può ritardare la necessità di sostituzioni articolari -
07/07/2017
Il BMI più alto diminuisce i tempi di guarigione delle lesioni -
23/06/2017
La prima cartilagine biostampata in India -
23/06/2017
Ossa rotte: la tomografia computerizzata in grado di individuare le fragilità e di prevedere la sopravvivenza -
14/06/2017
Nuova tecnica per il trattamento della frattura di Jones -
14/06/2017
Bruciare grassi migliora la salute delle ossa -
19/05/2017
Osteoartrite: uno studio conferma che la degenerazione del ginocchio si riduce con la perdita di peso -
19/05/2017
Il rumore al ginocchio può essere un segno precoce di osteoartrite -
19/05/2017
Il rumore al ginocchio può essere un segno precoce di osteoartrite -
03/05/2017
Il fumo aumenta la probabilità di dover ricorrere alla rioperazione -
03/05/2017
Le cellule stampate in 3D riescono a sopravvivere nel corpo umano
CANALE FACEBOOK
Se ancora non lo conosci, segui il Canale Facebook del dott. Mazzoleni e aggiungi il tuo "Mi piace"