
APPROFONDIMENTI MEDICI / Notizie, eventi e approfondimenti
I benefici della chirurgia dell’obesità sullo scheletro dei pazienti in età adolescenziale
Approfondimenti medici - 17/03/2015
La densità dello scheletro degli adolescenti obesi è maggiore rispetto a quella dei coetanei senza problemi di peso, ma dopo l’intervento di bypass gastrico può raggiungere entro due anni livelli caratterizzati da assoluta normalità.
Questo il principale risultato di uno studio clinico svedese, i cui risultati sono stati recentemente presentati nel corso di ENDO Annual Meeting, l’evento che ogni anno a San Diego vede raccogliersi i membri della Endocrine Society.
L’equipe che ha condotto lo studio ha seguito la situazione di 72 adolescenti - 50 maschi e 22 femmine - tutti sottoposti a bypass gastrico per obesità patologica (età media 16,5 anni).
Prima dell’intervento e a due anni di follow up, sono stati tutti sottoposti a mineralometria ossea computerizzata e ad analisi del sangue per monitorare la situazione dei marcatori ossei.
I risultati finali hanno portato in luce un maggior turnover osseo (processo conosciuto anche con il nome di rimodellamento osseo) nei ragazzi piuttosto che nelle ragazze.
I livelli - sia nei maschi sia nelle femmine - sono diminuiti in maniera sostanziale a due anni circa dall’intervento, rientrando nella normalità che caratterizza l’età adolescenziale. Si tratta del primo studio che ha analizzato i marker ossei in seguito a un’operazione di chirurgia bariatrica adolescenziale.
Leggi tutti gli approfondimenti medici
Ultimi aricoli pubblicati
Notizie, eventi e approfondimenti medici a cura del dott. Luigi Mazzoleni, chirurgo ortopedico che visita in Lombardia, Liguria, Sicilia e Puglia.
-
07/08/2017
I pazienti obesi non hanno bisogno di perdere tempo prima dell’intervento di sostituzione articolare -
17/07/2017
Obesità infantile collegata a un maggior rischio di problemi all’anca -
17/07/2017
Osteoartite al ginocchio: le iniezioni di steroidi non portano benefici -
17/07/2017
Osteoartite al ginocchio: le iniezioni di steroidi non portano benefici -
07/07/2017
Osteoartrite: prevenire la carenza di molecole chiave può ritardare la necessità di sostituzioni articolari -
07/07/2017
Il BMI più alto diminuisce i tempi di guarigione delle lesioni -
23/06/2017
La prima cartilagine biostampata in India -
23/06/2017
Ossa rotte: la tomografia computerizzata in grado di individuare le fragilità e di prevedere la sopravvivenza -
14/06/2017
Nuova tecnica per il trattamento della frattura di Jones -
14/06/2017
Bruciare grassi migliora la salute delle ossa -
19/05/2017
Osteoartrite: uno studio conferma che la degenerazione del ginocchio si riduce con la perdita di peso -
19/05/2017
Il rumore al ginocchio può essere un segno precoce di osteoartrite -
19/05/2017
Il rumore al ginocchio può essere un segno precoce di osteoartrite -
03/05/2017
Il fumo aumenta la probabilità di dover ricorrere alla rioperazione -
03/05/2017
Le cellule stampate in 3D riescono a sopravvivere nel corpo umano
CANALE FACEBOOK
Se ancora non lo conosci, segui il Canale Facebook del dott. Mazzoleni e aggiungi il tuo "Mi piace"